In ogni percorso culinario che ambisce all’eccellenza, arriva un momento in cui gli strumenti generici non sono più sufficienti. Questo è particolarmente vero quando ci si immerge nella delicata e precisa arte della cucina giapponese, dove la preparazione del pesce non è solo un atto pratico, ma una vera e propria cerimonia. Per anni, abbiamo lottato con coltelli da chef europei o Santoku per tentare di affrontare il lavoro che richiede un Deba: sfilettare pesci interi, separare la carne dalle lische o, se necessario, tagliare piccole ossa.
Il problema non è solo l’inefficacia, ma il danno che si infligge sia alla materia prima che al coltello stesso. Utilizzare una lama sottile per un lavoro di potenza porta a sbeccature e a un sfiletto meno pulito. È frustrante vedere la texture perfetta di un pesce rovinata da un taglio incerto. È per risolvere questo cruciale divario tra l’attrezzatura standard e la precisione richiesta dal taglio giapponese che siamo andati alla ricerca di un Deba di riferimento, e la nostra attenzione si è concentrata sul KAI Seki Magoroku Kinju e Hekiju Deba Coltello da Cucina Giapponese, uno strumento che promette di incarnare la robustezza e la finezza dell’antica tradizione di Seki.
Guida all’Acquisto: Cosa Considerare Prima di Investire in un Coltello da Cucina Giapponese Specializzato
Un coltello giapponese specializzato è più di un semplice utensile; è una soluzione chiave per la preparazione di ingredienti delicati e per l’esecuzione di tecniche di taglio uniche. Questa categoria di strumenti risolve i problemi di precisione, efficienza e integrità del cibo, specialmente quando si tratta di sfilettare e porzionare proteine complesse come il pesce. I coltelli giapponesi, grazie alla loro geometria e alla durezza dell’acciaio, permettono tagli netti che preservano il sapore e la struttura dell’alimento, una caratteristica impossibile da replicare con le pesanti lame occidentali.
Il cliente ideale per un coltello specializzato come il KAI Seki Magoroku Kinju e Hekiju Deba Coltello da Cucina Giapponese è lo chef casalingo appassionato, il professionista della ristorazione, o chiunque sia seriamente intenzionato a padroneggiare le tecniche di taglio del pesce. È l’acquisto perfetto per chi si trova a sfilettare regolarmente in casa e desidera un controllo assoluto sul processo. Viceversa, un Deba potrebbe non essere adatto per chi cucina solo occasionalmente o per chi cerca un unico coltello multiuso; in tal caso, un Santoku o un Gyuto sarebbero opzioni più versatili. È fondamentale comprendere che il Deba è un attrezzo di potenza per lavori specifici e non sostituisce il coltello da chef quotidiano. Prima di impegnarsi in un acquisto di alto livello, come quello che rappresenta il KAI Seki Magoroku Kinju e Hekiju Deba Coltello da Cucina Giapponese, è essenziale considerare attentamente le sue specifiche uniche.
Prima di investire, considerate questi punti cruciali in dettaglio:
- Dimensioni e Spazio: Un coltello Deba deve avere una lunghezza di lama adeguata al tipo di pesce che si intende lavorare. Con i suoi 165 millimetri, il KAI Seki Magoroku Kinju e Hekiju Deba Coltello da Cucina Giapponese offre un ottimo equilibrio tra maneggevolezza e superficie di taglio per pesci di medie dimensioni. Considerate anche la larghezza della lama e il suo peso, elementi chiave per la stabilità e la potenza necessarie a superare le lische.
- Capacità/Prestazioni (Durezza HRC e Acciaio): La capacità prestazionale di un coltello si misura nella qualità dell’acciaio e nella sua durezza (HRC). La serie Seki Magoroku utilizza una combinazione di acciaio 8A solid e SUS420J2, raggiungendo 58 & 56 (±1) HRC. Sebbene non sia l’acciaio più duro sul mercato, questa lega garantisce un’ottima resistenza alla corrosione e un buon mantenimento del filo, pur rimanendo relativamente facile da affilare, un punto cruciale per i Deba che affrontano lavori più pesanti.
- Materiali e Durabilità (Il Filo Unilaterale): La caratteristica definitoria di un Deba di qualità è l’affilatura unilaterale (single bevel). Questa geometria è essenziale per la precisione del taglio giapponese, poiché consente al cuoco di guidare la lama esattamente dove vuole, evitando che la carne si attacchi. La durabilità qui non è solo quanto resiste l’acciaio, ma quanto a lungo il filo mantiene la sua angolazione specializzata. I manici, come il legno Pakka e la plastica PP del nostro modello in esame, devono essere ergonomici e resistenti all’umidità.
- Facilità d’Uso e Manutenzione: I coltelli giapponesi, e in particolare il KAI Seki Magoroku Kinju e Hekiju Deba Coltello da Cucina Giapponese, richiedono una manutenzione specifica. Sono rigorosamente da lavare a mano (il lavaggio in lavastoviglie è categoricamente sconsigliato) e necessitano di affilatura su pietre ad acqua per mantenere il loro filo unilaterale. La cura meticolosa è la chiave per garantire che uno strumento artigianale, forgiato con la massima attenzione, mantenga la sua eccezionale qualità e le prestazioni ottimali per decenni.
Comprendere queste specificità vi aiuterà a valutare se il KAI Seki Magoroku Kinju e Hekiju Deba Coltello da Cucina Giapponese sia effettivamente il cavallo da battaglia di cui la vostra cucina ha bisogno. Mentre il KAI Seki Magoroku Kinju e Hekiju Deba Coltello da Cucina Giapponese è un’eccellente scelta per la potenza e la tradizione che offre, è sempre saggio vedere come si confronta con la concorrenza. Per uno sguardo più ampio su tutti i migliori modelli, consigliamo vivamente di consultare la nostra guida completa e approfondita:
Le Nostre 10 Scelte Migliori e Recensioni Complete sui Migliori Coltelli Santoku e Giapponesi
Prime Impressioni e Funzionalità Chiave del KAI Seki Magoroku Kinju e Hekiju Deba Coltello da Cucina Giapponese
L’apertura della confezione del KAI Seki Magoroku Kinju e Hekiju Deba Coltello da Cucina Giapponese è un’esperienza che parla immediatamente di tradizione e serietà. Nonostante KAI sia un gigante moderno nella produzione di lame, il design della serie Seki Magoroku rende omaggio alla storica arte della forgiatura di Seki. Il primo elemento che ci colpisce è il peso: 278 grammi distribuiti su una lama robusta di 16.5 cm. Questo non è un coltello agile, ma un attrezzo che trasmette immediatamente un senso di potenza e stabilità, proprio ciò che ci aspettiamo da un Deba.
La lama, che combina l’acciaio 8A solid per il cuore e SUS420J2 per il rivestimento, appare spessa sul dorso e si assottiglia in modo impressionante verso il filo, evidenziando la geometria asimmetrica. L’altezza di 4 cm aggiunge massa, rendendolo ideale per agire quasi come una piccola mannaia giapponese, in grado di affrontare la colonna vertebrale di un pesce senza esitazione.
L’impugnatura, realizzata in legno Pakka e plastica PP, offre una forma ergonomica (spesso arrotondata o esagonale nelle varianti della serie) che si adatta saldamente alla mano. L’uso del legno Pakka, un composito resistente all’acqua, è un segno di durabilità. È un coltello progettato per resistere alle sollecitazioni, ed è chiaro fin dal primo tocco che abbiamo a che fare con uno strumento di lavoro serio. Già da questa analisi iniziale, è evidente che il KAI Seki Magoroku Kinju e Hekiju Deba Coltello da Cucina Giapponese offre un valore significativo per la sua costruzione forgiata e la sua vocazione specialistica, sebbene abbiamo notato un elemento di design nel manico che sarà da affrontare in dettaglio.
I Nostri Vantaggi Chiave
- Potenza e Stabilità Eccezionali (Ideale come mannaia giapponese).
- Affilatura Unilaterale Perfetta per Sfilettare con Massima Precisione.
- Acciaio 8A di Buona Qualità e Lavorazione Artigianale.
- Design Ergonomico e Materiali del Manico Resistenti all’Umidità (Legno Pakka).
Limitazioni da Considerare
- Il Bolster/Mitra è in Plastica, che Ne Compromette Leggermente l’Eleganza.
- Richiede Affilatura/Politura Iniziale per Ottimizzare la Prestazione (secondo alcuni utenti).
- Manutenzione Rigorosa (solo lavaggio a mano).
Analisi di Prestazione: Un’Immersione Profonda nel Taglio del KAI Seki Magoroku Kinju e Hekiju Deba Coltello da Cucina Giapponese
Per testare appieno la capacità del KAI Seki Magoroku Kinju e Hekiju Deba Coltello da Cucina Giapponese, non potevamo limitarci al taglio di base. Abbiamo messo questa lama alla prova nel suo ambiente naturale: il sfiletto di un branzino intero e la porzionatura di un salmone. L’obiettivo era capire non solo la sua affilatura, ma anche come la geometria tradizionale si traducesse in un’esperienza d’uso pratica e precisa.
Il Deba non è un coltello che si usa con leggerezza; la sua robustezza richiede rispetto e controllo. Ciò che abbiamo scoperto è che la reputazione di KAI come produttore di lame di qualità è ben meritata, anche se, come ogni strumento specialistico, presenta delle sfide uniche per chi è abituato ai coltelli occidentali.
L’Anatomia di un Taglio Estremo: Precisione e Filosofia del Filo Unilaterale
La caratteristica più cruciale e, al contempo, più sfidante del KAI Seki Magoroku Kinju e Hekiju Deba Coltello da Cucina Giapponese è il suo filo unilaterale, noto come Kataba. Questo tipo di affilatura, tipica dei coltelli tradizionali giapponesi come il Deba, il Yanagiba e l’Usuba, non è un dettaglio estetico: è un imperativo funzionale per il sfiletto di precisione. Il filo è affilato solo su un lato, mentre l’altro lato è concavo (Ura-suki) o piatto, permettendo al cuoco di eseguire il taglio oroshi (la separazione del filetto dalla spina dorsale) con una guida del taglio eccezionale.
Nel nostro test, abbiamo notato immediatamente come la lama tenda a “guidare” il taglio verso la direzione non affilata. Per sfilettare, questo significa che il coltello scivola sotto il filetto, mantenendosi estremamente vicino alla spina dorsale senza incidere sulla carne. L’efficienza è sbalorditiva, riducendo al minimo gli scarti. La precisione derivante da questa geometria è ciò che distingue la lavorazione del pesce giapponese. La lama agisce quasi come un cuneo che separa i tessuti in modo pulito e senza strappi. È un livello di controllo che i coltelli a doppio smusso, per quanto affilati, semplicemente non possono eguagliare.
Tuttavia, il filo unilaterale richiede una curva di apprendimento. Chi è abituato al taglio a doppio smusso dovrà riprogrammare la propria memoria muscolare, poiché il coltello richiede una leggera angolazione e pressione specifiche per mantenere la linea di taglio desiderata. Questo è il prezzo da pagare per l’efficienza ottimale in cucina che questo Deba offre. Il fatto che sia forgiato e lavorato a mano, come dichiarato da KAI, si riflette nella perfezione della transizione tra il dorso e il filo, garantendo che l’assetto angolare sia sempre coerente e affidabile. Questo livello di dettaglio artigianale è ciò che ci si aspetta da un coltello che onora la tradizione Seki Magoroku.
Per chi è abituato a coltelli più leggeri, l’utilizzo del KAI Seki Magoroku Kinju e Hekiju Deba Coltello da Cucina Giapponese potrebbe inizialmente sembrare pesante, ma scopriamo presto che il peso è parte integrante della sua funzione, consentendo di sfruttare la gravità e lo slancio per tagli potenti. Questo è un coltello che non chiede scusa per la sua specializzazione; chiede solo che l’utilizzatore rispetti la sua geometria unica per ottenere risultati che sono, francamente, professionali.
Bilanciamento e Potenza: La Doppia Natura dell’Acciaio e la Robustezza Strutturale
A 278 grammi, il KAI Seki Magoroku Kinju e Hekiju Deba Coltello da Cucina Giapponese possiede un peso notevole per una lama da 16.5 cm. Questa massa è intenzionale. Il Deba è concettualmente la mannaia giapponese. Mentre non è progettato per spaccare le ossa grandi come un cleaver da macellaio, la sua struttura robusta è essenziale per superare le lische e le vertebre dei pesci più tenaci. Il bilanciamento è sapientemente spostato verso la punta e la porzione anteriore della lama, un design che massimizza l’energia cinetica sul punto di impatto.
La robustezza strutturale è assicurata dalla combinazione dei materiali: l’acciaio inossidabile 8A solid, apprezzato per la sua facilità di manutenzione e buon equilibrio tra durezza (58 HRC) e tenacità, e l’acciaio SUS420J2. Questo non è un coltello in acciaio al carbonio ultra-duro (come alcuni Honyaki), ma è un design pensato per il cuoco moderno che desidera prestazioni elevate senza la manutenzione eccessiva richiesta dagli acciai più reattivi. Abbiamo trovato che la lama regge bene lo stress del taglio di forza, senza flessioni o vibrazioni indesiderate. La promessa di KAI di creare uno strumento resistente alle sollecitazioni quotidiane è pienamente mantenuta in questa sezione.
Un utente, che cercava specificamente “un couteau puissant” (un coltello potente), ha confermato la nostra impressione, notando come il coltello sia conforme alle aspettative di potenza e possieda un acciaio di buona qualità. Abbiamo percepito quel “peso appropriato” menzionato anche in un’altra recensione, che si traduce in un taglio sicuro e deciso. È proprio questa combinazione di massa e acciaio ben temperato che permette di eseguire tagli netti e veloci, cruciali per preservare la freschezza del pesce. Se il vostro obiettivo è smontare un pesce intero in modo efficiente, questa robustezza e questo bilanciamento offrono un vantaggio tattico ineguagliabile rispetto a lame più sottili e leggere. È un coltello che comunica la sua funzione attraverso il solo peso e la sensazione in mano. Se siete alla ricerca di uno strumento che non si tiri indietro di fronte a una lisca testarda, questo Deba è chiaramente progettato per voi. Inoltre, considerando l’eccezionale equilibrio tra qualità costruttiva e prezzo, valutare l’acquisto di questo KAI Seki Magoroku Kinju e Hekiju Deba Coltello da Cucina Giapponese è un passo logico per elevare la vostra arte culinaria.
Ergonomia, Estetica e Manutenzione: La Cura del Manico Tradizionale e la Critica al Bolster
Il manico è l’interfaccia tra il cuoco e la lama, e la sua ergonomia è vitale, specialmente in un coltello pesante e potente come il Deba. Il KAI Seki Magoroku Kinju e Hekiju Deba Coltello da Cucina Giapponese è dotato di un manico in legno Pakka, un materiale composito noto per la sua stabilità, resistenza all’acqua e durabilità. La forma tradizionale, unita all’inserto in plastica PP, garantisce che la presa rimanga sicura anche quando si lavora con pesce e liquidi.
Abbiamo trovato la presa confortevole e ben bilanciata rispetto alla pesantezza della lama, permettendo lunghe sessioni di sfiletto senza affaticamento eccessivo. Il legno Pakka dona anche una sensazione calda e naturale, tipica della coltelleria giapponese di qualità. Tuttavia, dobbiamo affrontare il punto debole sollevato da un utente: la presenza di una mitre (o bolster) in plastica. Sebbene funzionalmente non comprometta l’integrità strutturale del coltello (che è forgiato), è innegabile che la plastica rompa un po’ l’eleganza complessiva. In un coltello che si vanta di “massima arte della forgiatura e attenta lavorazione a mano”, l’uso di un bolster in plastica PP, piuttosto che in metallo o un Pakka wood solido, è un compromesso estetico che KAI ha fatto, presumibilmente per motivi di costo o di resistenza all’acqua.
Infine, un aspetto non negoziabile, intrinseco alla qualità artigianale di questo Deba, è la manutenzione. KAI insiste (e noi confermiamo) che è richiesta esclusivamente la pulizia a mano. Mettere il KAI Seki Magoroku Kinju e Hekiju Deba Coltello da Cucina Giapponese in lavastoviglie non solo danneggerebbe il filo unilaterale, ma comprometterebbe l’integrità del manico in legno Pakka. La cura post-utilizzo è rapida: risciacquo immediato, asciugatura completa e un riposto sicuro. Per mantenere le prestazioni al massimo livello, è essenziale anche padroneggiare l’affilatura del filo unilaterale. Sebbene un utente abbia suggerito che l’affilatura iniziale dovesse essere “riveduta interamente”, la qualità dell’acciaio 8A di KAI è tale da rispondere egregiamente a una buona sessione di affilatura su pietre ad acqua, portando il filo a livelli di rasoio. La longevità e la performance di questo strumento dipendono direttamente dal rispetto di queste semplici, ma cruciali, regole di manutenzione.
Cosa Dicono gli Altri Utenti
L’esperienza di un esperto è sempre arricchita e convalidata dalle percezioni dei consumatori che utilizzano il prodotto quotidianamente. Nel caso del KAI Seki Magoroku Kinju e Hekiju Deba Coltello da Cucina Giapponese, abbiamo trovato due filoni principali di feedback che confermano i nostri test.
Sul lato positivo, gli utenti hanno espresso grande soddisfazione per le prestazioni di taglio e la sensazione del coltello in mano. Un utente ha specificato chiaramente: “適度な重量感があり、切れ味抜群です。思い切って購入した甲斐がありました” (C’è un peso appropriato, l’affilatura è eccezionale. Ne è valsa la pena fare l’acquisto). Questa conferma del “peso appropriato” è vitale, poiché sottolinea come la massa del Deba non sia percepita come un ostacolo, ma come un vantaggio che contribuisce all’eccellente capacità di taglio. Un altro utente ha notato di aver trovato il “coltello potente” che cercava, con un “acciaio di buona qualità”. Queste recensioni rafforzano la nostra conclusione sulla robustezza e sul bilanciamento focalizzato sulla potenza del KAI Seki Magoroku Kinju e Hekiju Deba Coltello da Cucina Giapponese.
Tuttavia, il feedback non è privo di critiche, in particolare per quanto riguarda la finitura. Una recensione in lingua straniera ha osservato: “L aiguisage est à revoir entièrement (+ polissage) la mitre est en plastique en plus , ce qui casse un peux l elegance.” (L’affilatura è da rivedere completamente (+ lucidatura) e il bolster è in plastica, il che ne spezza un po’ l’eleganza). Questa percezione è significativa. Mentre l’acciaio è solido, la richiesta di affilatura iniziale non è insolita per coltelli di questa fascia di prezzo e stile tradizionale, ma è un costo aggiuntivo in termini di tempo o servizio. La critica al bolster in plastica, invece, è un punto di design che, come avevamo anticipato, influisce sull’estetica percepita. Nonostante questi piccoli difetti di finitura iniziale, il consenso generale è che lo strumento è altamente performante e rappresenta un investimento valido per i cuochi specializzati.
KAI Seki Magoroku Kinju e Hekiju Deba a Confronto con le Alternative Principali
Il KAI Seki Magoroku Kinju e Hekiju Deba Coltello da Cucina Giapponese è uno strumento altamente specializzato, focalizzato sul sfiletto e sui tagli robusti. Tuttavia, nel mondo della coltelleria asiatica, ci sono alternative eccellenti, ognuna con un focus leggermente diverso, che potrebbero servire meglio i cuochi con esigenze più ampie o diverse. Mettiamo a confronto il Deba di KAI con tre dei suoi concorrenti più noti.
1. Shun Kai Classic Nakiri Lama 6.5-pollici
Il Shun Kai Classic Nakiri è un’alternativa di altissima qualità, anch’essa proveniente dal marchio KAI, ma con una funzione completamente diversa. Mentre il Deba è per il pesce e i tagli robusti, il Nakiri è l’eccellenza giapponese per le verdure. La sua lama rettangolare e sottile, generalmente a doppio smusso (a seconda della linea Shun), è progettata per il taglio a spinta verticale (katsuramuki) e per tritare le verdure in modo rapidissimo e preciso. Chi preferisce il Shun Nakiri è il cuoco che dà priorità alla preparazione vegetale, cercando la massima efficienza nel taglio fine delle verdure, piuttosto che la potenza e la geometria unilaterale necessarie per sfilettare i pesci interi. Il Shun Classic è spesso realizzato con acciai più duri (solitamente VG-10 o superiore) che mantengono il filo più a lungo rispetto all’8A del Deba, ma sono anche più delicati e non adatti a toccare lische o ossa. Se il vostro focus è sul pesce e sulla potenza, il Deba è la scelta corretta.
2. Cutluxe Coltello Santoku Artisan Series
Il Cutluxe Santoku Artisan Series (18 cm) rappresenta una scelta eccellente per chi cerca un coltello giapponese più versatile e accessibile. Il Santoku è il “coltello delle tre virtù” (carne, pesce, verdure), offrendo una curva di apprendimento meno ripida rispetto a un Deba unilaterale. La Cutluxe utilizza acciaio al carbonio per una lama affilata e durevole, spesso con un design a doppio smusso e alveoli (Grantons) per ridurre l’attrito. Sebbene questo Santoku sia in grado di affrontare la preparazione del pesce, non ha la massa, la robustezza, o la geometria specializzata (single bevel) del KAI Seki Magoroku Kinju e Hekiju Deba Coltello da Cucina Giapponese necessaria per i lavori di forza. Gli utenti che optano per il Cutluxe cercano un unico strumento che eccella in una vasta gamma di attività quotidiane, privilegiando la versatilità rispetto all’iper-specializzazione. È una lama fantastica per il taglio generale, ma non può competere con la capacità di sfiletto e disossamento leggero del Deba.
3. Arcos Coltello Santoku Forgiato in Acciaio Inox 180mm
L’Arcos Santoku Forgiato della Serie Nature, con la sua lama in acciaio inox da 180 mm, offre una prospettiva più occidentale e orientata alla durabilità totale. Arcos è rinomato per la produzione di coltelli professionali robusti, con manici ergonomici in Polyoxymethylene (POM) e un design che privilegia la resistenza e la facilità di manutenzione. Sebbene sia un Santoku e quindi un coltello multiuso, la sua costruzione è forgiata, conferendogli un buon peso e bilanciamento, simile, per sensazione di solidità, al Deba KAI. Tuttavia, l’acciaio inossidabile Arcos è bilanciato per la resistenza alla corrosione e non raggiunge la durezza e la finezza di taglio che si ottiene con il filo unilaterale e l’acciaio 8A del KAI Deba. L’Arcos è l’ideale per cucine molto trafficate o per cuochi che richiedono un coltello che possa andare in lavastoviglie (anche se sconsigliato) e che sia estremamente tollerante agli abusi. Il KAI Seki Magoroku Kinju e Hekiju Deba Coltello da Cucina Giapponese vince sulla precisione specializzata e sull’arte della forgiatura giapponese, mentre l’Arcos primeggia sulla robustezza e manutenzione occidentale.
Verdetto Finale: Vale l’Investimento nel KAI Seki Magoroku Kinju e Hekiju Deba Coltello da Cucina Giapponese?
Il KAI Seki Magoroku Kinju e Hekiju Deba Coltello da Cucina Giapponese si è dimostrato essere uno strumento estremamente efficace e fedele alla sua funzione tradizionale. Non è un coltello per tutti, ma per coloro che lo sanno apprezzare, rappresenta un’aggiunta ineguagliabile al blocco di coltelli. Abbiamo trovato la combinazione di peso (278 g) e la robustezza dell’acciaio 8A & SUS420J2 ideale per la sua funzione di “mannaia giapponese”, consentendo sfiletti puliti e tagli decisi sulle lische più piccole, un aspetto che gli utenti hanno ampiamente confermato lodando il suo “peso appropriato” e la sua potenza.
Le sue forze risiedono chiaramente nella geometria del filo unilaterale, che garantisce una precisione di taglio superiore per la preparazione del pesce, e nella qualità artigianale della forgiatura di KAI. La principale debolezza rimane il dettaglio estetico della mitre in plastica e il fatto che, in linea con molti coltelli tradizionali, potrebbe richiedere una rifinitura dell’affilatura iniziale per raggiungere il suo massimo potenziale subito dopo l’acquisto. La manutenzione, rigorosamente a mano, è un requisito, non un suggerimento.
In definitiva, consigliamo vivamente il KAI Seki Magoroku Kinju e Hekiju Deba Coltello da Cucina Giapponese allo chef casalingo che lavora regolarmente il pesce intero e cerca la precisione, la potenza e il rispetto della tradizione giapponese. È uno strumento specialistico di alto livello che, se curato correttamente, durerà una vita. Se siete pronti a elevare il vostro sfiletto al livello successivo e desiderate una lama forgiata che bilancia perfettamente la potenza con l’efficienza, questo è un investimento che ripaga in risultati. Per vedere la sua scheda tecnica completa e le offerte correnti, potete verificare la disponibilità del KAI Seki Magoroku Kinju e Hekiju Deba Coltello da Cucina Giapponese oggi stesso.