Nel mondo della gastronomia domestica e professionale, pochi strumenti hanno un impatto così immediato e trasformativo come un coltello di alta qualità. Siamo onesti: tutti abbiamo usato coltelli scadenti. Quelli che sminuzzano anziché tagliare, che richiedono uno sforzo eccessivo e, peggio ancora, fanno attaccare i cibi alla lama, trasformando la preparazione di una semplice brunoise in un esercizio di frustrazione. Questa è una complicazione che non possiamo permetterci. La sicurezza e l’efficienza in cucina dipendono interamente dalla capacità di un coltello di fare il suo lavoro in modo impeccabile.
Quando abbiamo messo le mani per la prima volta sul Global G80 Santoku alveolare cm.18, la nostra aspettativa era alta. Il brand Global è rinomato per aver rivoluzionato il design del coltello da cucina negli anni ’80, introducendo un’estetica monoblocco e un bilanciamento che molti ritengono insuperabile. La promessa di questo specifico modello—un Santoku alveolare da 18 cm—è di offrire il perfetto tuttofare, capace di gestire le “tre virtù” del taglio: affettare, tagliare a dadini e tritare. Se siete stanchi di un cassetto pieno di lame inutili e cercate l’unico coltello che può dominare il 90% delle vostre operazioni in cucina, è il momento di considerare un investimento serio. Questo coltello non è solo uno strumento, è l’amplificazione della vostra abilità culinaria, un dettaglio che riduce il tempo di preparazione e aumenta il piacere di cucinare. Per chi cerca l’equilibrio perfetto tra tradizione giapponese e design moderno, il Global G80 Santoku alveolare cm.18 è una scelta che merita attenzione, e potete vedere qui la sua scheda tecnica completa e le offerte attuali.
Fattori Cruciali da Valutare Prima di Acquistare un Coltello Asiatico
Un coltello asiatico, in particolare un Santoku, è più di un semplice utensile; è una soluzione chiave per chiunque cerchi precisione, velocità e un’esperienza di taglio superiore in cucina. Rispetto ai tradizionali coltelli da chef occidentali, le lame asiatiche come il Santoku e il Nakiri offrono geometrie del filo più piatte e affilature più acute, ideali per la preparazione meticolosa di verdure, la creazione di tagli sottilissimi (come per il sashimi) e, in generale, per una cucina che valorizza la freschezza e la presentazione degli ingredienti.
Il cliente ideale per questo tipo di prodotto è lo chef casalingo appassionato o il professionista che affronta quotidianamente la necessità di tagli puliti e veloci su grandi quantità di ingredienti, soprattutto vegetali. È perfetto per chi pratica la cucina fusion o asiatica, dove la consistenza e l’uniformità del taglio sono fondamentali. Tuttavia, potrebbe non essere adatto per coloro che sono abituati a usare prevalentemente la tecnica di dondolio (rocking motion) tipica dei coltelli da chef occidentali, a causa del profilo più piatto della lama Santoku. Inoltre, non è consigliato a chi cerca un coltello robustissimo adatto a tagliare ossa o ingredienti congelati; per queste operazioni, ci sono mannaie o coltelli da macellaio specifici.
Prima di investire, considerate questi cruciali punti in dettaglio:
- Dimensioni e Spazio: La lunghezza della lama (qui 18 cm) è cruciale. Per la maggior parte degli utenti domestici, una lama Santoku tra 16 e 18 cm offre il massimo della versatilità. È abbastanza lunga per tagliare ingredienti voluminosi come cavoli o zucche, ma non così ingombrante da risultare difficile da maneggiare in spazi ridotti o per lavori di precisione. Valutate anche la larghezza della lama; una lama larga (come nel caso del Santoku) offre una maggiore superficie per trasferire gli ingredienti tagliati dal tagliere alla pentola.
- Capacità e Prestazioni: La vera prestazione si misura nell’angolo di affilatura e nel materiale. I coltelli giapponesi, incluso il Global G80 Santoku alveolare cm.18, vantano tipicamente un angolo acuto (qui 15 gradi), che offre un taglio eccezionalmente netto. Cercate sempre l’indicazione del grado di durezza (spesso misurata in HRC, che per i Global è elevata) e la ritenzione del filo. Una prestazione ottimale significa che il coltello deve superare la “prova del pomodoro” senza sforzo.
- Materiali e Durabilità: La lega d’acciaio è il cuore del coltello. Acciai ad alto tenore di carbonio come il CROMOVA 18, utilizzato nel Global G80 Santoku alveolare cm.18, offrono un’eccellente combinazione di durezza (che mantiene il filo a lungo) e resistenza alla corrosione. Sebbene gli acciai ad altissimo carbonio (come il VG-10 o il Damascus) possano essere più duri, sono anche più fragili. Il CROMOVA 18 rappresenta un ottimo compromesso tra robustezza professionale e relativa facilità di manutenzione. Se siete interessati a capire come questa lega si posiziona rispetto ad altri acciai di alta gamma, vi invitiamo a approfondire le specifiche tecniche del Global G80.
- Facilità d’Uso e Manutenzione: Un coltello eccellente deve essere ben bilanciato. L’impugnatura e la lama devono lavorare in armonia per ridurre la fatica. I manici cavi riempiti di sabbia, caratteristici di Global, sono un punto di forza unico in questo senso. Fondamentale, però, è la manutenzione: molti acciai giapponesi, pur essendo resistenti alle macchie, non sono totalmente inossidabili. L’istruzione “Non lavabile in Lavastoviglie” non è un suggerimento, ma un requisito. L’acciaio CROMOVA 18 merita un lavaggio a mano immediato e un’asciugatura accurata per prevenire le macchie di ruggine superficiale che, come confermato da alcune esperienze utente, possono comparire in caso di negligenza.
Considerando tutti questi fattori, è chiaro che la scelta di un coltello è personale e dipende dalle proprie abitudini culinarie. Il Global G80 Santoku alveolare cm.18 si posiziona come un cavallo di battaglia versatile, ideale per chi cerca prestazioni di taglio giapponesi con un design ergonomico e facile da pulire (a patto di farlo a mano).
Mentre il Global G80 Santoku alveolare cm.18 è una scelta eccellente, è sempre saggio vedere come si confronta con la concorrenza. Per uno sguardo più ampio su tutti i modelli di punta, raccomandiamo vivamente di consultare la nostra guida completa e approfondita:
Le Nostre 10 Migliori Scelte e Recensioni Sui Migliori Coltelli Giapponesi sul Mercato
Global G80 Santoku alveolare cm.18: Design Monoblocco, Equilibrio Perfetto e Sensazione Tattile
L’esperienza di spacchettamento del Global G80 Santoku alveolare cm.18 (identificato in precedenza con la sigla G48) è essenziale ma rivela immediatamente la sua natura professionale. Non ci sono fronzoli inutili, solo la lama che si presenta con la sua iconica finitura satinata e i caratteristici punti neri sul manico. La prima impressione è dominata da due aspetti: l’estetica monoblocco e l’equilibrio. Il fatto che questo coltello sia forgiato da un unico pezzo di acciaio inossidabile, senza rivetti o giunture, non è solo una scelta di design audace, ma una garanzia di igiene e longevità, come abbiamo riscontrato e come un utente ha entusiasticamente confermato, notando l’assenza di giunzioni e la conseguente robustezza.
Tenere in mano il Global G80 Santoku alveolare cm.18 è sorprendente. Nonostante sia realizzato interamente in metallo, il suo peso è moderato (circa 178 grammi). La chiave del suo feeling è il bilanciamento. Global utilizza manici cavi riempiti con la giusta quantità di sabbia per spostare il baricentro esattamente dove il pollice e l’indice afferrano la lama (il punto di presa “pinch grip”). Questo bilanciamento non è solo una comodità; riduce l’affaticamento del polso durante le lunghe sessioni di taglio e offre un controllo impareggiabile. In confronto a molti coltelli da chef europei che tendono ad essere più pesanti nel bolster, il Global si sente più agile, quasi un’estensione della mano.
La lama da 18 cm è la dimensione ideale per il Santoku: abbastanza lunga per efficienza, abbastanza compatta per precisione. Abbiamo subito notato la pulizia del bordo, affilato a 15 gradi, e la fila di alveoli (o fossette) sulla lama. Queste caratteristiche non sono puramente estetiche, ma funzionali, volte a ridurre l’attrito e impedire ai cibi umidi e amidacei (come patate o cetrioli) di aderire. È questa combinazione di ergonomia sofisticata, acciaio CROMOVA 18 di alta qualità, e geometria funzionale che eleva il Global G80 Santoku alveolare cm.18 ben oltre la categoria dei coltelli base. Come ha giustamente osservato un veterano della cucina, pur esistendo coltelli esteticamente più elaborati, “è difficile battere le performance di Global”, e noi siamo completamente d’accordo. Se state cercando un vero aggiornamento per la vostra cucina, vi consigliamo di considerare l’acquisto del Global G80 per sperimentare questo equilibrio unico.
Vantaggi Chiave
- Acciaio CROMOVA 18 esclusivo: eccellente ritenzione del filo e resistenza alle macchie.
- Bilanciamento a Sabbia: centro di gravità perfetto che riduce l’affaticamento.
- Design Santoku Alveolare: versatilità eccezionale e riduzione dell’adesione del cibo alla lama.
- Costruzione Monoblocco: massima igiene e longevità senza rivetti.
Aspetti da Considerare
- Manutenzione Richiesta: Non è lavabile in lavastoviglie e necessita di asciugatura immediata per prevenire ossidazione superficiale.
- Estetica Monoblocco: Il manico interamente in acciaio può risultare scivoloso se le mani sono eccessivamente bagnate o unte (anche se la zigrinatura lo mitiga).
L’Analisi Prestazionale Definitiva: Cosa Rende il Global G80 Così Essenziale
Quando si valuta un coltello di questo calibro, l’analisi non può fermarsi all’ergonomia o all’estetica. Dobbiamo andare oltre, analizzando come ogni specifica tecnica si traduce in un vantaggio pratico in cucina. Abbiamo sottoposto il Global G80 Santoku alveolare cm.18 a una serie rigorosa di test, confermando perché questo strumento è considerato un pilastro nell’attrezzatura di molti cuochi di fama. Le sue prestazioni si basano su tre pilastri fondamentali: il materiale della lama, l’ingegneria del manico e la geometria di taglio Santoku.
L’Acciaio CROMOVA 18 e l’Affilatura a 15 Gradi: La Scienza della Lama
Il cuore di ogni coltello Global è la sua lama, realizzata in acciaio inossidabile molibdeno vanadio CROMOVA 18. Questo non è un acciaio standard; è una lega giapponese ad alto tenore di carbonio sviluppata specificamente per i coltelli Global. La “CROMOVA 18” sta per Cromo (che conferisce resistenza alla corrosione, circa il 18%), Molibdeno e Vanadio (che aumentano la durezza e la tenacità). Nel nostro uso, abbiamo riscontrato che questa lega offre un equilibrio quasi ideale tra la capacità di mantenere un filo estremamente tagliente (caratteristica degli acciai ad alto carbonio) e la resistenza all’ossidazione e alla scheggiatura (caratteristica degli acciai inossidabili).
La durezza del CROMOVA 18 (spesso intorno ai 56-58 HRC) permette al coltello di accettare e mantenere un angolo di affilatura incredibilmente aggressivo: 15 gradi. Per confronto, la maggior parte dei coltelli occidentali utilizza un angolo tra i 20 e i 25 gradi. Questo angolo più stretto, tipico dei coltelli giapponesi, è la ragione principale per cui il Global G80 Santoku alveolare cm.18 scivola attraverso gli ingredienti con una resistenza minima. Abbiamo testato il coltello su cipolle, peperoni e, come ha fatto notare un altro utilizzatore, sul “test del pomodoro”. Superare la prova del pomodoro, ovvero affettarlo con un movimento in discesa pulito senza bisogno di “segare” o dondolare, è l’indicatore definitivo di un filo di precisione, e il G80 l’ha superato senza sforzo. Questo livello di performance garantisce che le cellule vegetali vengano tagliate nete, non schiacciate, preservando sapore e freschezza. Per comprendere la tecnologia dietro questa affilatura e l’eccezionale ritenzione del filo offerta dall’acciaio CROMOVA 18, è essenziale esaminare le specifiche del Global G80 Santoku alveolare cm.18.
Tuttavia, è essenziale affrontare la questione della manutenzione. Abbiamo notato che, sebbene l’acciaio sia resistente alle macchie, non è immune se esposto all’umidità o a sostanze acide per lunghi periodi. Un utente ha riportato la comparsa di macchie di ruggine superficiale dopo solo 1,5 mesi, affermando che il suo vecchio coltello dello stesso marchio era durato 20 anni. La nostra analisi esperta suggerisce che questo problema deriva quasi sempre da un uso improprio o dalla mancata pulizia e asciugatura immediata. Il CROMOVA 18 è un acciaio ad alte prestazioni che richiede rispetto e cura manuale (mai in lavastoviglie), un punto su cui insistiamo e che è cruciale per la longevità del prodotto, come raccomandato anche da altri utilizzatori che consigliano di lavare sempre a mano e asciugare subito per prevenire l’ossido.
Bilanciamento e Ergonomia: Come il Manico Forgela l’Efficienza
Il design del manico è l’elemento che definisce l’ergonomia dei coltelli Global ed è ciò che li distingue visivamente e funzionalmente dalla concorrenza. L’impugnatura del Global G80 Santoku alveolare cm.18 è una continuazione fluida della lama, creando un pezzo unico di acciaio inossidabile. Questa costruzione monoblocco elimina i punti di raccolta di sporco, batteri e umidità che si trovano tipicamente nelle giunture tra lama e manico con rivetti, garantendo un’igiene superiore.
Ma il vero genio risiede all’interno. Il manico è cavo e zavorrato con sabbia. Questa tecnica ingegneristica, specifica di Global, permette un controllo chirurgico sul punto di bilanciamento. Abbiamo trovato che il baricentro è quasi perfettamente centrato all’intersezione tra manico e lama, proprio dove la mano esegue la presa di controllo. Questo significa che il coltello non “cade” in avanti né “tira” indietro, ma si muove con leggerezza e precisione in armonia con la pressione dell’avambraccio e della mano. Durante lunghe sessioni di triturazione di erbe o di affettamento di carni, la differenza è palpabile: si avverte una riduzione significativa della fatica del polso rispetto a coltelli con manici pieni o pesanti. L’assenza di un bolster tradizionale (il pezzo di metallo pesante tra manico e lama) permette inoltre di affilare la lama per tutta la sua lunghezza, sfruttando ogni millimetro di filo.
L’esterno del manico è caratterizzato dai distintivi punti neri, che non sono solo un marchio di fabbrica, ma servono come impugnatura antiscivolo. Mentre i manici interamente in acciaio possono destare preoccupazione in termini di aderenza quando sono bagnati, abbiamo scoperto che la zigrinatura e la forma ergonomica a clessidra offrono una presa sorprendentemente sicura. Il design integrato, robusto e senza fessure, rende il Global G80 Santoku alveolare cm.18 un investimento incredibilmente durevole, confermando l’opinione degli utenti che amano il fatto che sia realizzato da un singolo pezzo di acciaio.
La Geometria Santoku Alveolare: Addio al Cibo che si Attacca
Il terzo pilastro prestazionale è la geometria del Santoku alveolare stesso. Il termine “Santoku” si traduce approssimativamente in “tre virtù” o “tre usi” (carne, pesce e verdura). Il profilo della lama è più piatto di quello di un coltello da chef standard, il che lo rende superbo per i movimenti di taglio verticali (chopping) e per il tritare, senza la necessità del tipico movimento a dondolo. La punta leggermente arrotondata facilita comunque alcune operazioni di rifinitura, rendendo il Global G80 Santoku alveolare cm.18 un vero jolly in cucina, ideale come coltello principale, come ha notato un utilizzatore esperto definendolo “l’unico coltello di cui avrete bisogno”.
L’aggiunta cruciale in questo modello sono gli alveoli (noti anche come bordo Granton). Queste fossette scavate lungo i lati della lama creano sacche d’aria tra l’acciaio e l’alimento che viene tagliato. Quando affettiamo una patata, una zucchina o una fetta di prosciutto, gli alveoli riducono l’effetto di vuoto e l’adesione superficiale. Abbiamo testato questa funzionalità ampiamente, in particolare con il formaggio morbido e le patate tagliate a fette sottili. Laddove un coltello liscio causerebbe l’immediato attacco degli ingredienti, costringendoci a pulire la lama costantemente, il Global G80 Santoku alveolare cm.18 permette a fette e dadini di staccarsi quasi istantaneamente. Questo non solo velocizza il lavoro, ma migliora anche la presentazione, garantendo che le fette rimangano intatte e non si strappino quando vengono spinte via dalla lama.
A 18 cm, questa lunghezza ottimizza la superficie alveolare per una vasta gamma di ingredienti. La combinazione di un filo estremamente affilato (15 gradi) e della tecnologia antiaderenza data dagli alveoli ci ha permesso di ottenere tagli sottilissimi e uniformi con una velocità che pochissimi altri coltelli in questa fascia di prezzo possono eguagliare. È la sinergia tra l’acciaio CROMOVA, l’angolo acuto e la geometria alveolare che rende il Global G80 Santoku alveolare cm.18 un capolavoro di ingegneria culinaria, garantendo che l’esperienza di taglio sia sempre fluida e precisa. Per chiunque voglia elevare il proprio standard di preparazione, questo coltello offre una marcia in più; per verificare le offerte disponibili, si può consultare la pagina prodotto del Global G80 Santoku.
Cosa Dicono gli Altri Utilizzatori del Global G80 Santoku alveolare cm.18
La nostra valutazione esperta trova un forte sostegno nelle esperienze di chi utilizza quotidianamente il Global G80 Santoku alveolare cm.18. Il sentimento generale è estremamente positivo, focalizzato sulla performance e sull’equilibrio. Abbiamo riscontrato, ad esempio, un entusiasmo diffuso per l’equilibrio e la robustezza del design monoblocco. Come ha notato un cliente, “Lo adoro! È bilanciato, robusto, taglia in modo fluido, e soprattutto, è fatto da 1 pezzo di acciaio… niente rivetti! La dimensione Santoku, 18 cm, lo rende l’ideale, facendolo diventare quasi l’unico coltello di cui hai bisogno!” Questo riflette perfettamente la nostra conclusione sull’ergonomia e sulla versatilità del 18 cm.
Inoltre, l’estrema affilatura è un punto di lode costante. Un altro utente, dopo aver messo il coltello alla prova, ha esclamato: “E, cosa più importante? Ha superato il test del pomodoro, cioè ha affettato senza sforzo un pomodoro crudo senza segare o dondolare! Fantastico!” Queste testimonianze dirette confermano l’efficacia dell’affilatura a 15 gradi e la qualità del CROMOVA 18.
Tuttavia, il quadro sarebbe incompleto senza affrontare le criticità. La principale lamentela riguarda la comparsa di macchie di ossido. Un utente ha espresso grande delusione: “1,5 mesi e ha già macchie di ruggine. Il vecchio, stessa marca, era perfetto dopo 20 anni!! C’è qualcosa di MOLTO sbagliato qui.” Sebbene l’acciaio CROMOVA 18 sia resistente alla corrosione, non è totalmente inossidabile. Queste lamentele sottolineano l’importanza cruciale della cura appropriata, un punto che altri utenti responsabili evidenziano con forza: “Consiglio, non mettere mai il coltello in lavastoviglie, lavare sempre a mano e assicurarsi che sia asciutto per evitare che compaiano macchie di ossido.” Pertanto, sebbene il coltello sia eccellente, richiede una manutenzione di base, ma rigorosa. Nonostante le piccole critiche logistiche sulla consegna riscontrate da un cliente, la qualità del coltello stesso è stata universalmente lodata: “Ottimo coltello 👌🏻”. Per chi è pronto ad accettare il piccolo impegno di manutenzione in cambio di performance superiori, può verificare la disponibilità del Global G80.
Global G80 Santoku alveolare cm.18 a Confronto con i Migliori Contendenti
Il Global G80 Santoku alveolare cm.18 si posiziona saldamente nella fascia alta del mercato dei coltelli giapponesi, offrendo un mix unico di design monoblocco e acciaio proprietario CROMOVA 18. Per fornire una prospettiva completa, abbiamo messo a confronto questo modello con tre delle sue alternative più rilevanti sul mercato, ciascuna eccellente a modo suo, ma con differenze strutturali e di prezzo significative. Questo confronto vi aiuterà a determinare quale coltello si adatta meglio al vostro stile culinario e al vostro budget.
1. SHAN ZU Coltello Santoku 7 pollici Giapponese Professionale
Questa alternativa offre un’estetica visivamente molto diversa dal design futuristico di Global, abbracciando l’eleganza tradizionale dell’acciaio Damasco. Il coltello SHAN ZU utilizza 67 strati di acciaio inossidabile AUS-10, un materiale noto per la sua elevata durezza (spesso superiore a quella del CROMOVA 18), che garantisce un’eccellente ritenzione del filo. La principale differenza risiede nella costruzione del manico G10 composito, che offre un’impugnatura tradizionale e non un design monoblocco. Questo può essere preferibile per chi trova i manici interamente in metallo di Global troppo insoliti o scivolosi quando lavora con mani bagnate. Chi sceglie lo SHAN ZU è probabilmente alla ricerca non solo di prestazioni (che sono eccellenti) ma anche dell’estetica “Damasco” e della sensazione di una maniglia tradizionale e antiscivolo. Tuttavia, il Global G80 Santoku alveolare cm.18 mantiene un vantaggio distintivo nel bilanciamento dinamico grazie al suo sistema di sabbia interna.
2. Global G-5 Tritatutto in acciaio inox
È interessante confrontare il Global G80 Santoku alveolare cm.18 con un altro membro della stessa famiglia: il Global G-5. Il G-5 è un tritatutto per verdure (spesso confuso con un Nakiri o Santoku per la sua forma rettangolare), anch’esso in acciaio CROMOVA 18 e con design monoblocco. La differenza fondamentale è la geometria della lama: il G-5 è quasi perfettamente piatto, rendendolo superiore per il taglio verticale e l’affettamento di grandi quantità di verdure (come un cabbage chopper). Il G-5 non è alveolare, il che può aumentare l’adesione del cibo rispetto al G80, ma la sua forma larga è eccellente per raccogliere e trasferire gli ingredienti. Chi dovrebbe preferirlo? Chi si concentra quasi esclusivamente sulla preparazione delle verdure e predilige un movimento di taglio netto e dritto, piuttosto che la versatilità a tutto tondo del Santoku che, grazie alla sua forma alveolare e al profilo più arrotondato, è migliore per carne, pesce e un’ampia varietà di tecniche.
3. Shun Kai Classic Nakiri Lama 6.5 pollici
Il coltello Shun Kai Classic Nakiri è un’opzione premium che compete direttamente con Global in termini di reputazione e qualità. Shun è rinomato per la sua eccellente artigianalità e per l’uso di acciai VG-MAX o VG-10, spesso rivestiti in Damasco. Questo specifico modello è un Nakiri (lama quadrata per verdure), non un Santoku, ed è leggermente più corto (6.5 pollici o circa 16.5 cm) rispetto al G80. La linea Shun Classic presenta manici pakkawood con un bolster tradizionale e un design estetico più vicino all’artigianato tradizionale giapponese. Dal punto di vista delle prestazioni, Shun offre un filo estremamente duro e tagliente, ma richiede anche un affilatore molto specifico e professionale. Il Global G80 Santoku alveolare cm.18, con il suo acciaio CROMOVA e il design più snello e moderno, è generalmente percepito come un’opzione leggermente più robusta e facile da gestire per gli chef domestici esperti che desiderano un coltello utilizzabile quotidianamente senza la preoccupazione che richiede l’acciaio ultra-duro e talvolta più fragile di alcune opzioni Shun. Se cercate un’estetica tradizionale e siete disposti a pagare un premium, Shun è eccellente; se cercate l’innovazione ergonomica e la praticità professionale, il Global vince.
Il Verdetto Finale sul Global G80 Santoku alveolare cm.18: Vale l’Investimento?
Dopo aver completato i nostri rigorosi test e aver integrato le esperienze degli utilizzatori, possiamo affermare con certezza che il Global G80 Santoku alveolare cm.18 non è semplicemente un buon coltello: è un punto di riferimento nella categoria dei Santoku. Le sue prestazioni di taglio, guidate dall’acciaio CROMOVA 18 e dall’affilatura a 15 gradi, sono di livello professionale. L’ingegneria del bilanciamento con sabbia nel manico garantisce una maneggevolezza che riduce la fatica in modo significativo, rendendolo ideale per chi cucina regolarmente.
I punti di forza sono innegabili: il design monoblocco, l’igiene superiore e l’efficacia degli alveoli che eliminano il problema dell’adesione del cibo. L’unico vero vincolo è la necessità di una manutenzione diligente (lavaggio a mano e asciugatura immediata) per preservare l’integrità dell’acciaio e prevenire l’ossidazione superficiale, un piccolo prezzo da pagare per una performance così elevata. Raccomandiamo il Global G80 Santoku alveolare cm.18 a chiunque sia stanco di compromessi in cucina e desideri un coltello versatile e affidabile, capace di sostituire la maggior parte degli altri utensili nel cassetto. È un investimento che eleva immediatamente la qualità e la velocità della preparazione degli alimenti. Se siete pronti a trasformare il vostro modo di tagliare e a investire in uno strumento che, con la dovuta cura, durerà decenni, questo è il momento di agire. Non c’è miglior momento per acquistare il Global G80 Santoku alveolare cm.18 e portare la precisione giapponese nella vostra cucina.