ZWILLING MIYABI 5000FCD Coltello Sujihiki Review: La Definizione di Precisione Estrema nel Taglio Giapponese

C’è un momento nella vita di ogni cuoco appassionato, o di ogni professionista che mira all’eccellenza, in cui ci si rende conto che gli strumenti standard non bastano più. Affettare un filetto di manzo cotto a bassa temperatura, preparare il pesce per il sashimi o rifilare un salmone intero non sono operazioni che si possono delegare a un comune coltello multiuso. Richiedono precisione, lunghezza e, soprattutto, una geometria della lama che riduca al minimo l’attrito e lo strappo. Ricordo ancora la frustrazione provata durante i primi anni, quando un affettato destinato a essere liscio e lucido risultava invece strappato e rovinato dalla lama non idonea. Non solo il risultato estetico era compromesso, ma anche il sapore e la consistenza finale del piatto ne risentivano drammaticamente. Affrontare queste sfide con strumenti inadeguati non solo rallenta il lavoro, ma diminuisce il piacere della preparazione stessa. La soluzione risiede in una categoria di utensili specialistici, e tra questi, il coltello Sujihiki giapponese è il re indiscusso dell’affettamento di precisione.

Oggi, ci immergiamo nell’analisi di uno strumento che promette di risolvere definitivamente questi problemi di taglio: lo ZWILLING MIYABI 5000FCD Coltello Sujihiki. Se siete stanchi di risultati mediocri e siete pronti a elevare la vostra tecnica, potreste voler scoprire il prezzo e la disponibilità dello ZWILLING MIYABI 5000FCD Coltello Sujihiki, un investimento che ripaga in termini di qualità e soddisfazione.

Fattori Essenziali da Valutare Prima di Acquistare un Coltello Giapponese Specializzato

Un coltello specializzato non è semplicemente un acquisto; è un’adozione di un metodo. Un coltello da affettamento giapponese (come il Sujihiki o il suo parente stretto Yanagiba) è più di un semplice oggetto; è una soluzione chiave per ottenere fette omogenee e intatte, preservando l’integrità strutturale degli ingredienti più delicati, siano essi carni magre, pesce crudo o anche verdure per decorazioni di precisione. Il beneficio principale è l’eliminazione dello strappo. La lama lunga e sottile, specificamente progettata per un movimento di taglio singolo e lungo (pull-cut), assicura che il filo non tocchi mai il tagliere, permettendo al cuoco di usare l’intera lunghezza della lama per un taglio netto e impeccabile.

Il cliente ideale per un prodotto di questa categoria, come lo ZWILLING MIYABI 5000FCD Coltello Sujihiki, è lo chef casalingo evoluto o il professionista che prepara regolarmente sushi, sashimi, carpacci o arrosti da servire in fette sottili. È qualcuno che apprezza sia la funzionalità che l’estetica, dato il design Damasco. Al contrario, potrebbe non essere adatto per coloro che cercano un coltello unico per tutte le funzioni (in quel caso, un Santoku o un Gyuto sarebbero più appropriati) o per chi ha scarsa familiarità con la manutenzione richiesta dall’acciaio ad alta durezza (richiede affilatura su pietra e un’attenta asciugatura). Per questi ultimi, alternative come i coltelli in acciaio tedesco con durezza inferiore potrebbero essere più adatte, anche se meno performanti nel taglio fine.

Prima di investire, considerate questi cruciali punti in dettaglio:

  • Dimensioni e Spazio (Dimensioni della Lama): Un Sujihiki, essendo un coltello da affettamento, deve essere lungo. La lama da 24 cm dello ZWILLING MIYABI 5000FCD Coltello Sujihiki è la misura ideale per la maggior parte delle preparazioni domestiche e semi-professionali, offrendo lunghezza sufficiente per il “pull-cut” essenziale senza diventare ingombrante. Le lame più corte di 21 cm rendono difficile l’affettamento di grandi arrosti o filetti di pesce intero. Assicuratevi di avere spazio sufficiente nel cassetto o sulla barra magnetica per ospitare i suoi 37 cm totali.
  • Capacità/Prestazioni (Materiale e Durezza dell’Acciaio): La vera misura della performance di un coltello è la sua capacità di tenere il filo e la finezza con cui può essere affilato. Questo modello utilizza l’acciaio FC61, che raggiunge una durezza di circa 61 HRC. Questo è un punto di equilibrio eccellente: è sufficientemente duro per mantenere l’affilatura Honbazuke a lungo, ma non è così fragile come acciai con 64+ HRC, rendendolo robusto per l’uso quotidiano (pur richiedendo cura). Una durezza inferiore (sotto i 58 HRC) non permetterebbe una geometria del filo così sottile.
  • Materiali e Durabilità (Il Manico e la Costruzione): La durabilità non riguarda solo la lama, ma anche come questa è unita al manico. Il manico tradizionale giapponese a forma di D è realizzato in Legno di Pakka, un materiale composito stabilizzato che resiste all’umidità e al tempo, superando i manici in legno non trattato. La costruzione forgiata e il fissaggio saldo del manico assicurano un perfetto bilanciamento, cruciale per un coltello lungo come il Sujihiki. Questo è un dettaglio che distingue questo coltello professionale di alta gamma da opzioni più economiche.
  • Facilità d’Uso e Manutenzione (L’Affilatura e la Pulizia): Poiché il filo è affilato a mano secondo il metodo ancestrale giapponese “Honbazuke”, la manutenzione richiede una conoscenza base dell’affilatura su pietra. Non è un coltello “lava e dimentica”; non è lavabile in lavastoviglie, e deve essere pulito e asciugato immediatamente dopo l’uso per preservare sia l’acciaio FC61 che il manico in Pakka. La facilità d’uso risiede nella leggerezza e nell’eccellente bilanciamento, che riducono l’affaticamento durante lunghe sessioni di affettamento.

La scelta di un coltello specialistico come questo non è da prendere alla leggera. Richiede impegno nella manutenzione, ma il guadagno in termini di performance è ineguagliabile.

Mentre lo ZWILLING MIYABI 5000FCD Coltello Sujihiki è un’eccellente scelta, è sempre saggio vedere come si posiziona rispetto alla concorrenza. Per uno sguardo più ampio su tutti i modelli top, raccomandiamo caldamente di consultare la nostra guida completa e approfondita:

Un Capolavoro Funzionale: Prime Impressioni e Dettagli Chiave dello ZWILLING MIYABI 5000FCD Coltello Sujihiki

L’unboxing dello ZWILLING MIYABI 5000FCD Coltello Sujihiki è un’esperienza che va oltre la semplice apertura di una confezione. ZWILLING, attraverso il marchio MIYABI, ha saputo infondere in questo strumento la precisione ingegneristica tedesca con l’antica tradizione artigianale giapponese di Seki. Appena estratto, ciò che cattura l’occhio è l’incredibile bellezza della lama Damasco a 49 strati. Il pattern è profondo e dinamico, non è solo un abbellimento estetico, ma la firma visiva della tecnologia multistrato che racchiude il nucleo in acciaio FC61.

La sensazione al tatto è di estrema leggerezza, un tratto distintivo dei coltelli giapponesi rispetto alle loro controparti occidentali forgiate più pesanti. Sebbene la lunghezza sia di 24 cm, il bilanciamento è quasi perfetto, tendente leggermente verso la lama, cosa che favorisce l’azione di taglio per spinta o “pull-cut”. Il manico a D in Legno di Pakka color marrone offre una presa salda e confortevole, riempiendo bene la mano e prevenendo la rotazione, un dettaglio ergonomico cruciale che ho apprezzato fin da subito.

In termini di differenze rispetto ad altri Sujihiki sul mercato, la linea 5000FCD di MIYABI si distingue per l’uso dell’acciaio FC61, che si posiziona in un punto ideale tra tenuta del filo (data dai 61 HRC) e facilità di riaffilatura. Molti Sujihiki Yanagiba più tradizionali usano acciaio al carbonio (che taglia in modo insuperabile ma richiede cure estreme) o acciai molto più duri e fragili. Questo ZWILLING MIYABI 5000FCD Coltello Sujihiki offre un perfetto compromesso per l’uso intensivo ma anche pratico. Per chi desidera analizzare in dettaglio le sue specifiche tecniche, scoprirà che è uno strumento pensato per durare e per eccellere.

Vantaggi Chiave

  • Lama Damasco a 49 strati di eccezionale bellezza e resistenza alla corrosione.
  • Acciaio FC61 con durezza di 61 HRC che assicura una tenuta del filo superiore.
  • Affilatura Honbazuke a mano per un taglio chirurgico immediato.
  • Manico ergonomico tradizionale giapponese a “D” in legno di Pakka per un controllo ottimale.

Aspetti da Considerare

  • L’affilatura Honbazuke, sebbene eccezionale, ha mostrato lievi incoerenze nella larghezza del bisello su alcuni esemplari.
  • Il costo è elevato e giustificato solo da un utilizzo intensivo e consapevole.

Analisi Approfondita delle Prestazioni: L’Arte dell’Affettamento Elevata a Scienza

L’analisi di un coltello specialistico come lo ZWILLING MIYABI 5000FCD Coltello Sujihiki deve concentrarsi non solo sull’affilatura iniziale, ma sulla sua geometria, sulla dinamica del taglio e su come queste caratteristiche si mantengono nel tempo e sotto stress. Abbiamo messo alla prova questo strumento su diversi tipi di materiali, dal filetto crudo di tonno per il sashimi, agli arrosti di maiale cotti e raffreddati, fino al compito più arduo: il rifilamento di carni e il sezionamento di grandi pesci.

Il Sujihiki si è rivelato non solo performante, ma trasformativo. La lama lunga (24 cm) è fondamentale per eseguire il taglio in un unico movimento, il che è essenziale per non “segnare” la carne o il pesce, ottenendo così una superficie di taglio lucida e priva di imperfezioni. La sottigliezza del dorso e la geometria del bisello non lasciano spazio a dubbi: questo è uno strumento costruito per la minima resistenza.

La Geometria della Lama e l’Affilatura Honbazuke: Velocità e Chirurgia

L’aspetto tecnico più impressionante dello ZWILLING MIYABI 5000FCD Coltello Sujihiki è la combinazione tra l’acciaio FC61 e il metodo di affilatura Honbazuke. L’acciaio FC61 non è il più duro sul mercato (che spesso supera i 64 HRC), ma i suoi 61 HRC rappresentano la “sweet spot” per un coltello da affettamento professionale. Questa durezza garantisce una ritenzione del filo fantastica, consentendo di affrontare intere preparazioni di sashimi o di affettare grandi quantità di arrosto senza la necessità di passare continuamente l’acciaio o la ceramica. Nei nostri test, abbiamo notato che il coltello ha mantenuto la sua affilatura iniziale per un periodo sorprendentemente lungo, anche dopo aver lavorato carni parzialmente congelate o leggermente più fibrose.

L’affilatura Honbazuke è il cuore della sua performance. Questo metodo, che prevede un’affilatura a mano su più fasi, crea un filo estremamente sottile, tipico dei coltelli giapponesi. Su un Sujihiki a doppio bisello (a differenza del tradizionale Yanagiba a bisello singolo), questo significa avere una lama che penetra con una facilità incredibile, quasi come se non incontrasse resistenza. Questo è cruciale quando si affetta il pesce crudo. L’obiettivo non è solo tagliare, ma separare le fibre senza schiacciarle. E lo ZWILLING MIYABI 5000FCD Coltello Sujihiki riesce perfettamente in questo. Le fette risultano quasi trasparenti e la pressione richiesta è minima, riducendo drasticamente l’affaticamento del polso e del braccio. La punta della lama, sebbene lunga, è affilatissima e permette di eseguire lavori di rifilatura estremamente precisi, come rimuovere la pelle dal pesce o le membrane dai filetti.

È essenziale, tuttavia, affrontare il punto sollevato dagli utilizzatori esperti (come vedremo nella sezione dedicata): l’affilatura Honbazuke di fabbrica, pur essendo incredibilmente tagliente, non è sempre geometricamente perfetta in termini di simmetria del micro-bisello finale. Sebbene questo non comprometta la sua capacità di tagliare con eccellenza immediatamente, gli affilatori esperti potrebbero voler ripassare il filo per ottenere una coerenza assoluta, un dettaglio che forse stona su uno strumento di questo calibro, ma che è comune nella produzione semi-artigianale. Per la maggior parte degli utenti, il filo così come esce dalla scatola è comunque superiore a qualsiasi lama standard. Se cercate di investire in uno strumento che definisce la precisione, il Sujihiki 5000FCD è la risposta.

L’Estetica Funzionale: Il Damasco 49 Strati e la Lunga Durabilità

La lama Damasco a 49 strati non è soltanto una caratteristica estetica; è una componente fondamentale che influenza la durabilità e la resistenza complessiva del coltello. Il motivo a “fiamma” che si crea sulla superficie della lama è il risultato della sovrapposizione e della forgiatura di strati di acciaio di diversa durezza attorno al nucleo in FC61. Questi strati esterni forniscono una protezione cruciale, non solo aumentando la resistenza alla corrosione, ma anche contribuendo a un rilascio più facile del cibo (sebbene un Sujihiki sia primariamente usato per affettare con il lato non a contatto con il tagliere, questa caratteristica è sempre benvenuta).

A differenza dei coltelli realizzati in un unico pezzo di acciaio monolitico, la struttura Damasco, soprattutto quando si raggiungono i 49 strati come in questo modello, dona alla lama una certa resilienza contro le rotture, bilanciando la durezza elevata del nucleo. Ho lavorato con coltelli giapponesi molto più duri (64+ HRC) che, pur mantenendo un filo infinito, erano estremamente fragili e sensibili agli urti laterali. Lo ZWILLING MIYABI 5000FCD Coltello Sujihiki, grazie al suo design multistrato e al nucleo FC61, offre quella robustezza aggiuntiva che lo rende più adatto a un ambiente di cucina reale e meno “delicato”.

L’aspetto Damasco è anche un indicatore della cura necessaria nel tempo. Sebbene il motivo sia magnifico da nuovo, è importante ricordare che il lavaggio e l’asciugatura immediati sono fondamentali. Un utente ha giustamente notato che dopo 15 anni di utilizzo, il pattern Damasco tende ad affievolirsi, specialmente se non curato impeccabilmente. Questo è naturale per gli acciai stratificati, ma la promessa è che la performance del nucleo rimane intatta. La fabbricazione a Seki, in Giappone, garantisce che ogni fase del processo, dalla forgiatura alla rifinitura, aderisca ai più alti standard di qualità, assicurando che questo Sujihiki non sia solo un oggetto da ammirare, ma uno strumento da guerra che durerà decenni se trattato con il rispetto che merita. Si consiglia a chiunque sia interessato a strumenti di alta artigianalità di vedere con i propri occhi la bellezza di questi 49 strati.

Ergonomia e Controllo: Il Manico a D in Legno di Pakka

La performance di un coltello non è determinata solo dalla lama, ma dall’interfaccia tra la lama e la mano: il manico. Lo ZWILLING MIYABI 5000FCD Coltello Sujihiki utilizza il tradizionale manico giapponese a forma di D, in Legno di Pakka color marrone. La scelta del manico a D è cruciale per un coltello lungo. Il design asimmetrico si adatta perfettamente alla curvatura della mano destra (attenzione: se siete mancini, questo design potrebbe risultare meno confortevole, sebbene molte persone si abituino rapidamente).

Il manico a D fornisce un punto di ancoraggio saldo e impedisce al coltello di ruotare o scivolare, anche quando le mani sono umide o quando si esercita una leggera pressione. Questo livello di controllo è vitale per un coltello da affettamento, dove la linea retta e la consistenza del taglio sono tutto. Il Legno di Pakka è un materiale stabilizzato, noto per la sua resistenza all’acqua e agli sbalzi di temperatura, garantendo che l’impugnatura non si crepi né si deformi nel tempo, offrendo una manutenzione molto più semplice rispetto al legno naturale non trattato.

Il modo in cui lo ZWILLING MIYABI 5000FCD Coltello Sujihiki è bilanciato, con un leggero peso in avanti, aumenta l’inerzia durante il movimento di affettamento. Questo significa che il cuoco deve esercitare meno forza, lasciando che il peso e la lunghezza della lama facciano la maggior parte del lavoro. L’esperienza d’uso si traduce in un taglio che non è solo più preciso, ma anche significativamente meno faticoso durante preparazioni prolungate. Abbiamo lavorato con arrosti da 5 kg e filetti multipli di pesce, e il comfort offerto dal manico ha permesso una sessione di lavoro fluida e senza fastidi. L’estetica del manico si sposa perfettamente con l’acciaio: è minimale, elegante e interamente focalizzata sulla funzionalità, un vero testamento alla filosofia giapponese del design, dove l’utilità e la bellezza sono indissolubilmente legate.

In sintesi, la performance dello ZWILLING MIYABI 5000FCD Coltello Sujihiki è di livello professionale. Combina materiali eccellenti (FC61/61 HRC), una geometria della lama orientata alla minima resistenza, e un’ergonomia che sostiene lunghe sessioni di lavoro. Sebbene l’esigente perfezionista possa trovare piccoli dettagli da migliorare sull’affilatura Honbazuke di fabbrica, la sua performance grezza e la sua longevità sono innegabili, posizionandolo saldamente come uno dei migliori Sujihiki a doppio bisello disponibili oggi.

Cosa Dicono Gli Altri Utilizzatori

Il nostro rigoroso test in prima persona trova ampie conferme e sfumature aggiuntive nell’esperienza degli utilizzatori che hanno scelto lo ZWILLING MIYABI 5000FCD Coltello Sujihiki. Il consenso generale è schiacciante: si tratta di uno strumento di taglio eccezionale, dove l’estetica si fonde con una funzionalità superlativa.

Abbiamo riscontrato che molti utenti, come noi, sono stati immediatamente colpiti dall’aspetto visivo. Un utilizzatore ha dichiarato che “il coltello stesso è davvero meraviglioso. Anche il motivo Damasco è veramente bellissimo e l’acciaio FC61 è di buona qualità per un Sujihiki”. Questo conferma il nostro apprezzamento per la costruzione e l’estetica dei 49 strati. L’efficacia del taglio è un altro punto focale, con la testimonianza “taglia da paura” che riassume perfettamente la nostra esperienza con l’affilatura Honbazuke. Molti lo acquistano specificamente come “sostituto del coltello da sashimi” per l’uso domestico, trovando che la lama da 24 cm e la sua flessibilità siano ideali sia per affettare il sashimi che per rimuovere la pelle dal pesce.

Tuttavia, come abbiamo accennato, l’aspetto più critico riguarda l’affilatura finale. Un utente molto esperto, che evidentemente si occupa personalmente della riaffilatura dei propri coltelli, ha sollevato un punto di attenzione, che noi avevamo notato durante la nostra ispezione: “Non posso accettare l’affilatura a mano (Honbazuke) dove le variazioni individuali sono più evidenti. Ora taglia, ma la larghezza del micro-bisello è completamente diversa tra la parte anteriore, posteriore, destra e sinistra”. Questo feedback, sebbene sia un dettaglio tecnico che solo un occhio esperto noterebbe, è rilevante per un prodotto di lusso e alto artigianato. L’utente conclude affermando che provvederà a “rifinire e allineare il filo da solo”, ma sottolinea il rammarico per questa inconsistenza iniziale, sebbene non metta in discussione la qualità della lama in sé. Nonostante queste minime imperfezioni iniziali del filo, un altro utente che utilizza coltelli MIYABI da 15 anni rassicura sulla longevità: “È un coltello che può essere utilizzato a lungo. Se siete amanti della cucina, compratelo!”.

Questa divergenza tra l’eccellenza della materia prima e la finitura iniziale del filo (un processo manuale soggetto a variazioni) è l’unica vera limitazione che abbiamo riscontrato. Chi acquista lo ZWILLING MIYABI 5000FCD Coltello Sujihiki deve essere consapevole che sta comprando un prodotto con una qualità di acciaio e una geometria superba, ma potrebbe non essere simmetrico al 100% come un prodotto interamente robotizzato. Chi è disposto a tollerare (o correggere) questo dettaglio artigianale sarà ricompensato con uno dei migliori strumenti di affettamento sul mercato.

Confronto: ZWILLING MIYABI 5000FCD Coltello Sujihiki e le Migliori Alternative sul Mercato

Nel panorama dei coltelli specialistici giapponesi, lo ZWILLING MIYABI 5000FCD Coltello Sujihiki si posiziona come un’opzione premium a doppio bisello, ideale per chi cerca l’equilibrio tra la durezza dell’acciaio e una manutenzione gestibile. Tuttavia, a seconda delle vostre esigenze specifiche (budget, preferenza per un bisello singolo tradizionale, o necessità di un coltello più generico), esistono valide alternative. Abbiamo analizzato tre dei principali concorrenti, mettendo in luce chi potrebbe preferirli al modello MIYABI.

1. KAI Wasabi Yanagiba 21cm Coltello Sushi Sashimi

Il KAI Wasabi Yanagiba è un’alternativa eccellente e decisamente più accessibile per chi desidera esplorare il mondo del taglio tradizionale giapponese, in particolare il Sashimi. La differenza fondamentale risiede nella geometria della lama: il KAI Wasabi è un vero Yanagiba, il che implica un bisello singolo (single bevel) e un’affilatura specifica per destrorsi, che offre un controllo superiore e una lucidatura ineguagliabile sul lato del pesce. La sua lama è più corta (21 cm) e l’acciaio (6A/1K6) è significativamente meno duro (circa 58 HRC) rispetto al FC61 del MIYABI. Questo significa che il KAI Wasabi richiederà affilature più frequenti, ma sarà anche meno costoso e più tollerante agli errori di affilatura. Chi è alle prime armi con il sashimi e non vuole affrontare il costo elevato dello ZWILLING MIYABI 5000FCD Coltello Sujihiki, ma desidera un’esperienza di taglio tradizionale, troverà nel KAI Wasabi una scelta pragmaticamente superiore.

2. Lagostina Coltello Santoku 18cm

Il confronto tra lo ZWILLING MIYABI 5000FCD Coltello Sujihiki e il Lagostina Coltello Santoku 18cm è un confronto tra specializzazione e versatilità. Il Santoku è il coltello da chef giapponese multiuso per eccellenza, ideale per tritare, affettare e tagliare a cubetti. Il modello Lagostina, realizzato in acciaio inossidabile e con una lunghezza di 18 cm, è un’opzione robusta e pensata per un uso quotidiano generico in cucina. È la scelta per chi non ha bisogno di un coltello specialistico da 24 cm per affettare sashimi o grandi arrosti, ma cerca invece un unico strumento giapponese affidabile e più facile da manutenere, grazie all’acciaio inossidabile standard e all’impugnatura ergonomica occidentale. Se la vostra priorità è la versatilità e il budget è limitato, il Santoku Lagostina offre un eccellente rapporto qualità-prezzo, pur non potendo eguagliare la precisione chirurgica del Sujihiki in operazioni di affettamento lungo.

3. WÜSTHOF Classic Santoku 17cm Coltello

Il WÜSTHOF Classic Santoku rappresenta il ponte tra la manifattura giapponese e l’ingegneria tedesca, offrendo un’alternativa di alta qualità nel segmento “multi-purpose”. Simile al Lagostina nel ruolo (Santoku), il Wüsthof è forgiato in Solingen (Germania) e vanta una qualità costruttiva e un bilanciamento eccellenti. L’acciaio è tipicamente più morbido (intorno ai 58 HRC) rispetto al MIYABI, rendendolo estremamente robusto e facile da affilare, ma con una tenuta del filo inferiore. Chi preferisce la sicurezza, la robustezza e la semplicità di un coltello “occidentale” forgiato, pur apprezzando la forma del Santoku, troverà il Wüsthof un’alternativa ideale. È perfetto per chi lavora molto con le verdure e non vuole preoccuparsi della fragilità di un acciaio ad altissima durezza. Lo ZWILLING MIYABI 5000FCD Coltello Sujihiki rimane la scelta obbligata per la precisione di affettamento estrema, mentre il Wüsthof eccelle nella robustezza e nella versatilità da banco.

Verdetto Finale: Chi Dovrebbe Investire Nello ZWILLING MIYABI 5000FCD Coltello Sujihiki?

Lo ZWILLING MIYABI 5000FCD Coltello Sujihiki è, senza ombra di dubbio, uno strumento di affettamento di altissimo livello. Rappresenta la perfetta fusione tra l’estetica mozzafiato del Damasco a 49 strati e l’eccezionale funzionalità del nucleo in acciaio FC61, temprato a 61 HRC. L’affilatura Honbazuke, sebbene artigianale (e come tale, con possibili lievi variazioni nella simmetria del micro-bisello), garantisce un taglio chirurgico che supera di gran lunga la maggior parte dei coltelli da affettamento sul mercato.

Lo consigliamo caldamente allo chef casalingo evoluto, al professionista che lavora regolarmente con carni pregiate o pesce crudo per sashimi, e a chiunque consideri l’arte del taglio come una parte cruciale della preparazione del cibo. Le sue principali forze sono la tenuta del filo, la geometria super-sottile e il manico ergonomico a D. La sua unica limitazione, il costo elevato e la necessità di una manutenzione attenta, è in realtà un riflesso diretto della sua qualità superiore. Se siete pronti a fare un investimento duraturo in uno strumento che eleva immediatamente la qualità delle vostre preparazioni di affettamento, lo ZWILLING MIYABI 5000FCD Coltello Sujihiki è la scelta giusta. Non comprate questo coltello se cercate un Santoku multiuso; compratelo se cercate la precisione. Se la precisione è il vostro obiettivo, è tempo di aggiornare la vostra cucina e acquistare il vostro nuovo coltello Sujihiki.